Charlie Chaplin

1.  Aprire l’immagine del charlie chaplin e scontornarla con gli strumenti che si ritengono più idonei, fare attenzione ai capelli (doppia maschera).
2.  Isolare il charlie chaplin in uno dei seguenti modi:

a.  Rasterizzare la maschera vettoriale (tasto destro sulla mv / rasterizza), applicare le maschere (tasto destro sulla maschera vettoriale/rasterizza maschera vettoriale – tasto destro mr / applica maschera di livello)

b.  Converitre il livello in oggetto avanzato

3.  Creare un nuovo file  dimensioni 3360 x 1050 rgb 72
4.  Tornare nel file cc e copiare il livello isolato al punto due  e portarlo nel  file nuovo.
5.  Creare un livello sfumatura  riflesso con angolo a zero (dal nero al grigio -> risultato nero al centro)
6.  Creare un livello sfumatura orizzontale (dal nero al grigio -> risultato il nero in basso) e mettere l’opacità del livello al 60%
7.  Creare una fascia nera sul fondo dell’immagine (pavimento), sulla quale teoricamente dovrebbero appoggiarsi i nostri charlie chaplin
8.  Creare un gruppo e inserire il livello del charlie chaplin. Dare al GRUPPO il metodo di fusione “Normale” (solitamente è su “attraversa”)
9.  Creare nel gruppo un livello curve. Lavorando sul composito, scurire l’immagine abbassando la curva e spanciandola verso il basso (rappresenta la zona d’ombra del charli chaplin)
10. Selezionare lo strumento sfumatura dalla barra degli strumenti, selezionare come colori di sfondo e primo piano il bianco e il nero. Selezionando la maschera del livello delle curva, tracciare una sfumatura che segua l’andamento della luce incidente che vogliamo dare (esempio 45° )
11. Aprire il pannello effetti del livello charlie chaplin e impostare i seguenti effetti:
a.  OMBRA ESTERNA (IMPORTANTE: togliere l’impostazione “usa luce globale”). Impostare l’angolo di incidenza, congruo con l’angolo di incidenza della luce, e regolare a piacimento dimensione, estensioni e distanza.
b.  OMBRA INTERNA (IMPORTANTE: togliere l’impostazione “usa luce globale”). Impostare l’angolo di incidenza, OPPOSTO con l’angolo di incidenza della luce, e regolare a piacimento la dimensione
12. Copiare il gruppo del charlie chaplin e modificare la sfumatura della maschera delle curva (incidenza della luce) e conseguentemente anche le impostazioni degli effetti.

[RIFLETTERE I CHARLIE CHAPLIN SPOSTATI SULLA DESTRA]

Per il charlie chaplin in controluce, operare come segue:
[eliminare la maschera di livello delle curva e spegnere gli effetti in modo da ripartire da zero ]
1.  CnTl click sul livello del charlichaplin per creare la selezione del controno
2.  Con la selezione attiva andare su Selezione/modifica/contrai e mettere come valore 8 px. Ok
3.  Spostarsi sul livello delle curve e premere il tasto maschera (maschera della forma del charlie chaplin ma più piccola)
4.  Sulla maschera andare su FILTRI /sfocatura/controllo sfocatura e scegliere un valore in modo da sfumare leggermente i bordi della maschera
5.  Correggere la maschera sui piedi (sul pavimento non può esserci il controluce!)

Lascia un commento