Differenza tra maschere di livello e maschere di ritaglio

Maschere di livello o raster, maschere vettoriali e maschere di ritaglio sono tre strumenti diversi. I primi due servono per isolare parte di un livello o di un gruppo, il terzo può servire, ad esempio, per applicare un pattern, un colore o per isolare ad un singolo livello l’effetto di un livello di regolazione.

In generale la maschera di ritaglio è un livello che, una volta impostato come maschera di ritaglio, prenderà la forma del livello sottostante. Quando lavoriamo con le maschere di ritaglio abbiamo almeno due livelli interessati:

  • il livello che dà la forma (sotto)
  • il livello di riempimento (sopra)
Volendo usare una metafora, le maschere di ritaglio sono la carta da regalo con la quale possiamo “impacchettare” il nostro livello, dando così alla sua superficie un aspetto diverso.

Come si inserisce una maschera di ritaglio

Nell’esempio creiamo un livello nero come sfondo (menù regolazioni, nuovo livello tinta unita). Creiamo un nuovo livello raster e con un pennello andiamo a disegnare una forma qualsiasi (nell’esempio dei soffioni di colore rosso). I nostri soffioni comporranno la forma a cui applicheremo la maschera di ritaglio. Mettiamo di voler cambiare colore ai nostri soffioni.


Creiamo un nuovo livello tinta unita (ad esempio ciano).

Facciamo tasto destro sul livello appena creato e scegliamo “crea maschera di ritaglio”.

Il nostro livello ciano si sposterà verso destra, a sulla sinistra nella palette dei livelli comparirà una piccola freccina verso il basso. Nell’area di lavoro, esattamente come ci aspettiamo, i nostri soffioni saranno diventati color ciano.

Poichè il livello applicato come maschera di ritaglio, è un livello a tutti gli effetti, possiamo ad esempio, cambiargli opacità o metodo di fusione per ottenere diverse colorazioni dei nostri soffioni.

Qui ad esempio cambiamo il metodo di fusione da “normale” a “saturazione”

Qui cambiamo l’opacità al 40%

Così come abbiamo lavorato con un livello tinta unita, possiamo impostare come maschera di ritaglio qualsiasi livello, sia esso raster, sfumatura, pattern o livello di regolazione.

Esempio con la sfumatura dello spettro (menù regolazioni -> nuovo livello sfumatura)

Esempio con un pattern (menù regolazioni -> nuovo livello pattern)

Possiamo impostare per lo stesso livello, più livelli come maschera di ritaglio. Le regole di interazione, vanno come al solito, dall’alto in basso a seconda delle fusioni e dell’opacità dei diversi livelli. Inoltre, ogni singolo livello che compone la maschera di ritaglio, può essere mascherato con maschere raster e maschere vettoriali.

Nell’esempio sottostante abbiamo un livello forma (il cuore) come livello base, a cui sono impostati due livelli come maschera di ritaglio, rispettivamente uno tinta unita magenta, un livello pattern a pois, a cui è impostata una maschera raster con un gradiente dal bianco al nero che determina dove i pois si vedono (bianco) e dove no (nero).

Come eliminare le maschere di ritaglio

Per eliminare la maschera di ritaglio, cliccare con il tasto destro del mouse sul livello impostato come maschera di ritaglio, e scegliere “rilascia maschera di ritaglio”.

Fate attenzione quando spostate i livelli, poichè spostando singolarmente o il livello base o il livello in maschera di ritaglio, la maschera di ritaglio stessa viene rilasciata automaticamente. Me ne accorgo, sia dalla composizione (i livelli dovrebbero occupare tutto lo spazio), sia dall’icona a freccia, mancante. Buona norma è gruppare base e maschere di ritaglio.

 

Lascia un commento