Dimensione Immagine e risoluzione

Attraverso la finestra “Image Size” è possibile:

  • Conoscere le dimensioni e la risoluzione di un’immagine
  • Modificare le dimensioni di un’immagine
  • Modificare la risoluzione di un’immagine

Si accede alla finestra attraverso il menù “Edit / Image Size”, oppure tramite il comando CMD (o CTRL su windows) + ALT + I.

image-size

La finestra monstra, l’anteprima dell’immagine (a sinistra), le dimensioni attuali (in Megabyte e in px), il set delle nuove dimensioni (larghezza, altezza e risoluzione) e l’opzione di resample.

Resample

La chiave per capire il funzionametno della finestra di Image Size, è appunto, l’opzione di Resample. Ricampionare un’immagine significa modificare le informazioni di un’immagine, in seguito ad una modifica di dimensione o risoluzione.

Sappiamo che le immagini raster sono formate da unità base monocolore, dette pixel, accostate ad una data densità (risoluzione). Il numero di pixel di un’immagine è un numero definito e preciso.
Modificare le dimensioni, o la risoluzione significa di fatto, togliere pixel all’immagine (downsampling), o aggiungere dei pixel che prima non esistevano (upsampling). Attraverso degli algoritmi di interpolazione, il programma definisce diverse modalità attraverso le quali questi pixel vengono tolti o aggiunti.

Fare upsampling, non significa ingrandire l’immagine mantenendone la qualità: per quanto gli algorimi di interpolazione siano migliorati negli ultimi anni, sempre di interpolazione si tratta: il programma “si inventa” i pixel mancanti, stimandone il colore in base ai pixel originali dell’immagine.

Il risultato è più o meno accettabile in base al tipo di applicazione, al tipo di immagine, al tipo di finitura, ma ovviamente non è adatto per immagini in primo piano, molto dettagliate e ingrandite più del 10% della loro dimensione originale.

resample

 

Cambiare la risoluzione

Se il vostro obiettivo è quello di cambiare la risoluzione ad un’immagine, perchè, ad esempio, state finalizzando un file per la stampa, o per essere inserito in un programma editoriale (indesign/illustrator), l‘opzione di resample va tolta.

In questa modalità, il programma va a cambiare l’informazione di risoluzione lasciando invariato il numero di pixel.

Prendiamo, come esempio, un’immagine a 300ppi. Per verificare la risoluzione possiamo, controllare i valori in CMD+ALT+I

300imagesizeL’immagine attuale, è 2500px x 1875px, che ad una risoluzione di 300ppi, corrisponde, circa a 21,17 cm x 18,88cm.

La risoluzione indica quanti pixel sono presenti nell’untià di riferimento (Indice quadrato). Per verificare il concetto possiamo impostare la griglia di photoshop in modo che divida la finestra ogni indice.

Per impostare la griglia:
Edit/ Preferences/Guides, grid & Slices
nella parte di finestra delle opzioni di griglia, impostare:gridDare ok
Per visualizzare la griglia: View/Show/Grid

Nella nostra immagine di esempio, la griglia si mostrerà in questo modo:

misurazione 300Zoomando sul primo slot indicato dalla griglia, e utilizzando lo strumento “RulerTool” possiamo verificare che in un indice quadrato di questa immagine, sono presenti 300px (orizzontali, e 300px verticali, per un totale di 90000px ogni slot di griglia).

Mettiamo il caso di voler inserire questa immagine in un sito web, quindi è necessario passare dai 300ppi ai 72ppi. Riaprimamo Image Size e come prima cosa togliamo l’opzione resample. Ora possiamo impostare nella casella Resoluzion il valore “72” e diamo ok.

72imagesize

Visivamente l’immagine è IDENTICA. Tuttavia, ripetiamo l’esperimento della griglia: attiviamo la griglia a 1 pollice, e misuriamo i pixel di uno slot:

misurazione 72

Ovviamente in questo caso ne abbiamo 72.

Il medesimo lavoro può essere fatto per passare da un’immagine a 72 a una a 300 ppi: togliendo l’opzione di resample, i pixel dell’immagine rimangono invariati, cambia solo l’informazione legata alle dimensioni che indica quanti pixel sono presenti per ciascuna unità di riferimento.

 

 

 

 

Lascia un commento