Se dovete disegnare una forma piena moncolore, il modo più semplice è utilizzare i livelli forma. Di fatto è la modalità di default di disegno, che solitamente provoca qualche piccola crisi isterica per chi viene da Illustrator o Fireworks. Già. Questo perchè per disegnare un rettangolo rosso, il ragionamento che mette in atto photoshop è quello di creare un livello di riempimento rosso (che occupa tutta l’area di lavoro) e mascherarlo con una maschera vettoriale a forma di rettangolo.
Nella futura e non troppo lontana CS6 pare che questa modalità di disegno sarà trasparente all’utente: Photoshop continuerà a fare le maschere, visibili nella palette tracciati, ma a livello di interfaccia, nella palette livelli finalmente, verrà mostrato solo il rettangolo, esattamente come ce lo aspettiamo. 🙂
In ogni caso, fino ad allora, qualsiasi strumento che abbia a che fare con i tracciati vogliate utilizzare, per verificare quale modalità di disegno avete impostato, buttate un occhio alla barra delle opzioni: la modalità “livelli forma” è la prima.
Nel momento in cui andate a tracciare la vostra forma, verrà creato in automatico un livello forma nella palette dei livelli, e comparirà il tracciato relativo alla maschera vettorialie, nella palette dei tracciati.
L’uso di questo tipo di livelli ci consente di:
- poter cambiare colore alla forma, cliccando due volte sull’indicatore del colore nel livello corrispondente nella palette dei livelli
- cambiare/aggiustare la forma, prima cliccando sulla maschera vettoriale e poi modificare i punti attivi con gli strumenti di disegno vettoriale (strumento selezione diretta, strumento cambia punto di ancoraggio).
Essendo un livello forma, non è possibile utilizzare direttamente sul livello strumenti di tipo raster prima di aver rasterizzato il livello (tasto destro sul livello / rasterizza livello)