Progetto d’esame I semestre

CORSO DI ELABORAZIONE DIGITALE DELLE IMMAGINI – I semestre

A.A. 1819 prof. ssa Mariachiara Pezzotti

PEZZOTTI@ACQUALIOFILIZZATA.IT – MARIACHIARA.PEZZOTTI@ACCADEMIASANTAGIULIA.IT

L’esame si compone in tre parti: un progetto pratico, la presentazione del progetto stesso, lo svolgimento di un test teorico.

Progetto Presentazione Test Voto
23/30 2/30 8/30 33/30

Il Progetto (23 punti su 30)

Tema: “Il Visconte Dimezzato” di Italo Calvino

Il progetto consisterà nella produzione di un elaborato ispirato  al romanzo di Italo Calvino. L’oggetto della composizione potrà essere una scena, un personaggio, un paesaggio o qualsiasi altro elemento purché inequivocabilmente collegabile al Visconte Dimezzato.

La presentazione del progetto (2 punti su 30)

Durante l’ultima lezione ogni allievo presenterà il proprio elaborato alla classe. La presentazione dovrà avvenire attraverso la preparazione di una serie di slide, attraverso le quali verranno illustrati i seguenti punti:

  • Presentazione generale: mostrare l’immagine di partenza, e la rielaborazione
  • Significato dell’opera: illustrare le motivazioni sulla scelta delle foto originale e della rielaborazione
  • Svolgimento tecnico del progetto: raccontare brevemente:
    • Quali sono state le ulteriori immagini inserite
    • Quali sono stati i passaggi fondamentali della costruzione della composizione

Le slide dovranno essere in formato pdf per evitare problemi di compatibilità in fase di presentazione.

Il test (8 punti su 30)

Il test è una prova scritta a domande chiuse e esercizi, relativi ai principali argomenti del corso.

Modalità di svolgimento dll’esame e consegna degli elaborati (GRAFICA)

CONSEGNA PROGETTO E PRESENTAZIONE SVOLGIMENTO
DEL TEST
(20 minuti)
VALUTAZIONE REGISTRAZIONE
I appello
Febbraio
PREAPPELLO
Ultima lezione (*):
G1A e G1B: 15 Gennaio 2019
G1C 16 Gennaio 2019

PREAPPELLO Ultima lezione(*):

G1A e G1B:
15 Gennaio 2019

G1C
16 Gennaio 2019

Data appello indicata calendario esami
II appello
Luglio

16 Giugno 2019 – entro le ore 18:00

La presentazione viene sostituita da una relazione discorsiva che rispetti gli stessi punti da esporre nella presentazione.

Modalità di consegna tramite wetransfer su mariachiara.pezzotti@gmail.com

indicata calendario esami Data appello indicata calendario esami
III appello  Settembre

8 Settembre 2019 – entro le ore 18:00

La presentazione viene sostituita da una relazione discorsiva che rispetti gli stessi punti da esporre nella presentazione.

Modalità di consegna tramite wetransfer su mariachiara.pezzotti@gmail.com

Data appello indicata calendario esami Data appello indicata calendario esami

(*) – Salvo variazioni all’orario delle lezioni

PER TUTTE LE DATE DI CONSEGNA INDICATE, OGNI GIORNO DI RITARDO COMPORTA LA PENALIZZAZIONE DI UN TRENTESIMO SUL VOTO FINALE.

Domande Frequenti

  • Se salto il pre-appello dell’ultima lezione, posso presentare comunque l’esame al primo appello?
    Sì, ma il test e la presentazione vengono sostituiti con un esame orale il giorno del primo appello a calendario. La scadenza del progetto rimane quella indicata: se non è possibile essere presenti sarà necessario consegnare il progetto via wetransfer.
  • Quando verrò a conoscenza dei risultati?
    Il giorno dell’appello ufficiale. Nel caso del primo appello (febbraio), vi verrà consegnata una scheda con la valutazione del progetto e il risultato del test. La somma dei punteggi determinerà la valutazione finale.
  • Se il voto non mi piace, cosa posso fare?
    Potete mantenere il risultato del test o del progetto e rifare di conseguenza l’altra parte di esame. La vostra decisione va comunicata in sede di appello. O in alternativa potete rifare tutte e due le parti.
  • Posso ripensarci?
    No, la decisione presa in sede di appello è vincolante
  • Posso sistemare il progetto per ottenere un voto più alto?
    No, nel momento in cui decidete di rifare il progetto, deve essere ex-novo.

Appelli 2020

Il progetto d’esame è valido esclusivamente per gli appelli 2019. Negli appelli non indicati in questo documento saranno validi i progetti e  le regole consegnate nel corso del prossimo anno accademico, per tanto sarà vostra cura informarvi sulle modalità dell’anno in corso via email.

 

Progetto: specifiche tecniche

Dimensioni 1700 X 1200 pixel / 72ppi / RGB 8bit
Immagini di  partenza Preferibilmente  di vostra proprietà o Royalty Free
Strumenti e Tecnica Gli elaborati dovranno essere validi al fine della valutazione delle tecniche affrontate durante il corso, in particolare dovranno essere dimostrati necessariamente al fine di ottenere una valutazione positiva:
Uso delle maschere raster
Uso delle maschere vettoriali
Uso delle maschere di ritaglio
Dodge&Burn (non distruttivo)
Livelli di regolazione colore e in generale color correction
Uso corretto dei metodi di fusione
ORGANIZZAZIONE DEI FILE DI CONSEGNA
Nome della cartella di progetto

annomese_corso_cognome_nome

Quindi ad esempio se Mario Rossi di Grafica A dovesse consegnare il progetto nell’appello di febbraio la sua cartella si chiamerà:
201902_G1A_ROSSI_MARIO

Sottocartella PSD Contiene il o i file psd
Sottocartella IMG Contiene le immagini di partenza
Sottocartella RES Contiene le risorse (brushes, librerie o qualsiasi risorsa necessaria all’elaborazione)
Sottocartella DOC Contiene il pdf della presentazione o della relazione
EXPORT

Contiene due export della composizione in jpg:

annomese_corso_cognome_nome_print.jpg 1700 x 1200 Esportato in CMYK a 300ppi (senza ricampionare)

annomese_corso_cognome_nome_web.jpg
Esportato in rgb a queste dimensioni 800 px x 565.

 

Valutazioni

La valutazione del progetto si articola sui seguenti punti:

  • Estetica e originalità
  • Ordine del file (organizzazione gruppi e livelli)
  • Precisione e cura
  • Complessità dell’elaborato
  • Uso e scelta degli strumenti (tecnica)

La valutazione della presentazione/relazione si articola su

  • Proprietà di linguaggio
  • Capacità di sintesi
  • Capacità di valorizzare il proprio lavoro
  • [solo per l’esposizione orale] Capacità mantenere l’attenzione del pubblico

Contribuiranno ad una valutazione positiva i seguenti punti:

  • Soggetti con contorni ben definiti, scontornati attraverso soggetti vettoriali
  • Uso limitato di png trasparenti
  • Precisione nelle mascherature

Il test sarà principalmente a domande chiuse, le risposte errate non sono penalizzanti

Consigli

  • Date i nomi ai livelli e ai gruppi
  • Utilizzate il più possibile tecniche non distruttive
  • Verificate sempre la qualità delle immagini del vostro elaborato a zoom 100%
  • Durante le lezioni vi verranno lasciate delle ore per lavorare al progetto in classe: sfruttate questo tempo per chiedere revisioni e feedback!
  • Prima di aprire Photoshop, aprite la mente! Dedicate del tempo alla ricerca delle immagini.
  • Prima di partire con il composito definitivo, lavorate una bozza grezza per verificare che gli elementi scelti siano compatibili. Quando il lavoro vi convince, partite con l’elaborazione vera e propria.
  • in questo articolo (http://photoshop.acqualiofilizzata.com/elenco-siti-che-raccolgono-immagini-di-stock/) troverete una raccolta di siti per le immagini royalty free
  • La ricerca di flickr vi può aiutare nella ricerca di fotografie adatte. Nella ricerca avanzata è infatti possibile indicare lo stile e la licenza di utilizzo

 

Lascia un commento