Gli smart object o oggetti avanzati, sono stati introdotti dalla versione CS2 del programma. Sebbene siano, di fatto, uno strumento utilissimo e potentissimo, spesso sono poco utilizzati, sia perchè poco valorizzati nell’interfaccia (sono nascosti in tendine e menù contestuali), sia perchè attorno a questo strumento si è sviluppato un alone di “mistero” e “difficoltà di utilizzo”, a mio avviso, del tutto ingiustificato, rispetto ai vantaggi che offre.
Il primo punto da chiarire, è che gli oggetti avanzati possono essere utilizzati in maniera proficua in diversi contesti:
- utilizzo di oggetti vettoriali in un ambiente raster, mantenendo o vantaggi che la grafica vettoriale offre (ridimensionamento senza perdere qualità).
- propagazione delle modifiche
- organizzazione di file complessi, suddividendo l’elaborazione su più file collegati
- utilizzo dei filtri avanzati.
Cosa può contenere un oggetto avanzato
Un oggetto avanzato può essere immaginato come una scatola, nella quale mettiamo qualcosa e a cui assegniamo un’etichetta. Il contenuto della scatola può essere qualsiasi elaborazione grafica raster o vettoriale. In base al contenuto della scatola, photoshop andrà a visualizzarne il contenuto aprendo il file “incorporato” con il programma migliore per la sua elaborazione: quindi un altro file photoshop se rileverà della grafica raster, un file di illustrator se rileverà della grafica vettoriale.
La gestione del file incorporato è totalmente trasparente: è photoshop che si preoccupa di creare il file quando inseriamo l’oggetto avanzato. Dove questo file fisicamente su disco venga creato non ci riguarda: copiando il file padre, i file collegati risultano automaticamente incorporati.
Come creare un oggetto avanzato
Creazione dal menù contestuale della palette livelli
Selezionare uno o più livelli che vogliamo trasformare in oggetto avanzato dalla palette livelli, e scegliere “converti in oggetto avanzato“.
Creazione tramite “inserisci”
Dal menù File scegliere la voce “inserisci” e selezionare il file che si vuole inserire come oggetto avanzato, sia esso:
- un psd multilivello
- un file vettoriale (esempio pdf, ai)
- un file raster (esempio jpg)
L’oggetto avanzato, appena inserito viene visualizzato con una X: ridimensionare e confermare la modifica (invio). Solo dopo l’invio verrà effettuato il rendering definitivo. Se non è necessario ridimensionare, confermare l’inserimento con invio.
Creazione per Copia/Incolla
- In illustrator, selezionare l’oggetto (o gli oggetti) in illustrator che vogliamo inserire in photoshop come oggetti avanzati
- Fare Copia (cntl + C)
- Passare a Photoshop
- Fare Incolla (cntl + V)
- Scegliere l’opzione “Oggetto Avanzato” da questa finestra
- Ridimensionare e confermare la modifica (invio)
Creazione per trascinamento
Se trascinate un file psd, ai, pdf, etc all’interno dell’area di lavoro, questo verrà incorporato automaticamente come oggetto avanzato se nelle preferenze (modifica/preferenze) avete impostato questa opzione:
Anche in questo caso, se necessario, ridimensionare e confermare la modifica.