Maschere Vettoriali

Le maschere vettoriali, sono utilizzate per isolare parti di un livello attraverso l’utilizzo dei tracciati di lavoro. A differenza delle maschere raster, che consentono di gestire diversi gradi di trasparenza, le maschere vettoriali ne gestiscono esclusivamente due: dentro al tracciato (vedo), fuori dal tracciato (nascondo).

Prendiamo ad esempio quest’immagine nella quale  il gabbiano è stato isolato  rispetto al resto dello sfondo. La maschera vettoriale si presenta a destra della maschera raster ed è composta da un tracciato (contorno nero): la parte interna al tracciato, quella bianca, è la parte di livello che verrà mostrata (gabbiano), la parte esterna del tracciato, quella scura, è la parte di livello che verrà nascosa (cielo di sfondo).

In quanto, appunto, vettoriali, questo tipo di maschere necessitano di essere costruite a partire da un tracciato (strumento penna), compaiono come istanza della palette tracciati (vedi immagine sopra) e possono essere manipolate con gli strumenti di gestione dei tracciati (strumento selezione diretta, strumento selezione tracciato, strumento cambia punto di ancoraggio).

Creare una maschera vettoriale

Selezionare lo strumento penna (1). Nella barra delle opzioni, verificare di aver impostato la modalità tracciati di lavoro (2), e di avere attiva la modalità di interazione aggiungi (3).

A questo punto possiamo cominciare a costruire la forma con lo strumento penna, regolando le maniglie dei punti attivi. La modalità tracciati di lavoro, come potete vedere, non produce alcun effetto sulla palette dei livelli. Appare invece nella palette dei tracciati, come, appunto,  tracciato di lavoro.

Una volta completato il tracciato di lavoro, nel nostro caso a forma di gabbiano, torniamo nella palette dei livelli, facciamo diventare il livello livello corrente (basta cliccarci sopra!) e cliccare due volte sul tasto maschera presenta in basso, sulla palette dei livelli (in alternativa utilizzare la palette maschera).

Il tasto maschera va premuto due volte, poichè al primo click andrà a creare una maschera raster (bianca, quindi senza alcun effetto sulla trasparenza dell’immagine), al secondo click andrà a creare la vettoriale.

Notiamo che il tracciato di lavoro nella palette dei tracciati, si trasforma automaticamente in un nuovo tracciato (che verrà mostrato nella palette dei tracciati SOLO quando il livello mascherato sarà livello corrente) con il nome “Maschera Vettoriale [nome livello]“.

Per Eliminare una maschera: tasto destro sulla maschera vettoriale / Elimina maschera vettoriale.

Per Nascondere gli effetti di una maschera: tasto destro sulla maschera / Disattiva maschera vettoriale.

Non è possibile Applicare direttamente una maschera vettoriale, è necessario rasterizzarla (trasformarla in una maschera di livello) e in seguito applicare la maschera raster. Per Rasterizzare una maschera vettoriale: tasto destro sulla maschera / Rasterizza maschera vettoriale.

Palette Maschere (Finestra/Maschere)

La parte della palette maschere relativa alle maschere vettoriali ci permette due gradi di regolazione della finitura del tracciato:

Densità

Regola il grado di trasparenza della parte esclusa dal tracciato (colorata di grigio scuro, nella maschera). Con densità a 100% è completamente trasparente, con densità a 0 è completamente visibile.

Sfuma

Indica il grado di sfumatura dei contorni del tracciato, espresso in px.

Lascia un commento