Problematiche relative all’importazione di Modelli 3D.

Le funzionalità 3d Introdotte in Photoshop, in maniera embrionale nella versione CS3, e in maniera definitiva nelle successive, consentono la gestione di modelli 3d in maniera davvero semplice e intuitiva. Anche  chi non ha dimestichezza con la modellazione e relativi strumenti (maya, 3dstudio,…) può utilizzare modelli e modificare superfici, per creare compositi di fotoritocco.

Se si aggiunge poi l’infinita galleria messa a disposizione da Google, per lo scambio di file sketch up, possiamo teoricamente, avere a disposizione un’infinita gamma di oggetti, mobili, ambientazioni, edifici e paesaggi.

Spesso capita però che i modelli importati diano qualche problema, soprattutto se si utilizzando file di tipo Collada o Google Heart. Inspiegabilmente infatti, alcuni modelli una volta importati risultano completamente trasparenti. Il livello 3d viene generato, le textures  vengono elencate correttamente e sono visibili nella palette 3d.

La guida riporta una serie di problematiche differenti, inerenti a problemi e tecniche di esportazione, tuttavia, il modo più rapido per verificare se il modello è comunque utilizzabile è aprire la palette 3d (visualizza / 3d) e controllare l’opacità delle textures. Nel caso in cui sia impostata a zero, riportando l’opacità a 100% il modello risulterà nuovamente visibile.

Ecco cosa dice la guida in merito:

PROBLEMI NOTI RELATIVI A PHOTOSHOP CS5 EXTENDED
Problemi generali relativi alle funzioni 3D
  • Con la scheda Nvidia GeForce 7300GT e sistemi operativi Macintosh precedenti alla versione 10.6 è possibile che si verifichino dei problemi per la funzionalità 3D di Photoshop, come ad esempio arresti anomali frequenti e limitazioni nelle funzionalità. Per migliorare le prestazioni, si consiglia di aggiornare i sistemi Macintosh alla versione 10.6.
  • La funzione Adobe Tecnica repoussé è basata su OpenGL; è necessaria una scheda che supporti OpenGL. Per un elenco di schede supportate e per suggerimenti per la risoluzione dei problemi, consultate http://go.adobe.com/kb/ts_cpsid_83117_it-it.
  • Per gli oggetti 3D importati (OBJ e KMZ) con texture mancanti, può essere necessario impostare manualmente l’opacità al 100%. Molte applicazioni esportano gli oggetti con il valore Opacità impostato su 0% e Photoshop legge quindi tale materiale come totalmente trasparente.
  • Quando si creano dei fori mediante la funzione Adobe Tecnica repoussé da livelli di testo, si possono verificare delle geometrie mancanti sul lato frontale della trama se la dimensione del font è troppo piccola rispetto al foro.
  • Le luci basate su immagine non hanno una componente speculare e le mappe di superficie e lucentezza non hanno alcun effetto.
Formato file Collada DAE/KMZ

Parti di trame/modelli DAE/KMZ potrebbero risultare nella posizione errata. Ciò si verifica perché il prodotto non è in grado di creare trame per i tipi di poligono, come le linee e i punti. Inoltre, poiché la gerarchia delle trame non è precisa, le trasformazioni possono trovarsi nella posizione errata. Purtroppo, poiché il modulo di rendering Adobe non supporta le linee e i punti, non è attualmente possibile risolvere questo problema.

File Google 3D Warehouse (Collada) da Sketch-up 7.1

Con Google Sketchup 7.1 è stato modificato il metodo di esportazione per il formato Collada. Se un file Google 3D Collada (DAE/KMZ) presenta trame o texture mancanti una volta aperto, tale file deve essere nuovamente esportato da Sketchup 7.1 o versioni successive con il parametro di esportazione “Preserve Component hierarchies” (Mantieni strutture componenti) deselezionato.

File Collada di Poser 3D

I modelli esportati da Poser vengono di solito visualizzati in Photoshop con il valore Opacità delle texture impostato su 0%. Per visualizzare queste texture, impostate su 100% il valore Opacità per tutte le texture.

Testo completo: http://kb2.adobe.com/it/releasenotes/832/cpsid_83210.html

Lascia un commento