IL TEMA D’ESAME E’ VALIDO SOLO PER LE SESSIONI 2015/2016 – se ha frequentato nell’anno 2015/16, ma non hai sostenuto l’esame in queste sessioni manda una mail a pezzotti@acqualiofilizzata.it
CORSO DI ELABORAZIONE DIGITALE DELLE IMMAGINI E COMPUTER GRAPHIC
A.A. 2015-2016 prof. ssa Mariachiara Pezzotti
pezzotti@acqualiofilizzata.it – mariachiara.pezzotti@accademiasantagiulia.it
L’esame si compone in tre parti: un progetto pratico, la presentazione del progetto stesso, lo svolgimento di un test teorico.
Progetto | Presentazione | Test | Voto |
23/30 | 2/30 | 8/30 | 33/30 |
Il Progetto (23 punti su 30)
Il progetto consisterà nella produzione un elaborato ispirato alle opere del fotografo Laurent Chehere, “Le Case Volanti” (seguono specifiche tecniche).
La presentazione del progetto (2 punti su 30)
Durante l’ultima lezione ogni allievo presenterà il proprio elaborato alla classe. La presentazione dovrà avvenire attraverso la preparazione di una serie di slide, attraverso le quali verranno illustrati i seguenti punti:
- Significato dell’opera: in che modo la composizione esprime uno specifico concetto di “CASA” e di “VOLO”.
(Quale tipo di casa ho scelto? In che modo vola? Perché? Quali sono gli elementi caratterizzanti? Qual è il messaggio che si vuole passare? Quali concetti/autori sono stati di ispirazione per la composizione?) - Svolgimento tecnico del progetto: raccontare brevemente:
- Quali sono state le immagini di partenza
- Quali sono stati i passaggi fondamentali della costruzione della composizione
Le slide dovranno essere in formato pdf per evitare problemi di compatibilità in fase di presentazione.
Il test (8 punti su 30)
Il test è una prova scritta a domande chiuse e esercizi, relativi ai principali argomenti del corso.
Modalità di svolgimento dell’esame e consegna degli elaborati
APPELLO | CONSEGNA PROGETTO E PRESENTAZIONE | SVOLGIMENTO DEL TEST (20 minuti) |
VALUTAZIONE REGISTRAZIONE |
I appello Febbraio |
Ultima lezione (*): G1A e G1B: NTA e NTB: |
Ultima lezione(*): G1A e G1B: NTA e NTB: |
Data appello indicata calendario esami |
II appello Luglio |
13 Giugno 2016 – entro le ore 18:00 La presentazione viene sostituita da una relazione discorsiva che rispetti gli stessi punti da esporre nella presentazione. Modalità di consegna: internet (dropbox, wetransfer o qualsiasi altro servizio per spostare file di grandi dimensioni) |
Data appello indicata calendario esami | Data appello indicata calendario esami |
III appello Settembre |
9 Settembre 2016 – entro le ore 18:00 La presentazione viene sostituita da una relazione discorsiva che rispetti gli stessi punti da esporre nella presentazione. Modalità di consegna: internet (dropbox, wetransfer o qualsiasi altro servizio per spostare file di grandi dimensioni) |
Data appello indicata calendario esami | Data appello indicata calendario esami |
(*) – Salvo variazioni all’orario delle lezioni
Appelli 2017
Il progetto d’esame è valido esclusivamente per gli appelli 2016. Nell’anno 2017 varranno il progetto e le regole consegnate nel corso del prossimo anno accademico.
Progetto: specifiche tecniche
Dimensioni | 3500 X 4900 pixel / 72ppi / RGB 8bit | |
Immagini di partenza | Di proprietà o Royalty Free | |
Strumenti e Tecnica | Gli elaborati dovranno essere validi al fine della valutazione delle tecniche affrontate durante il corso, in particolare dovranno essere dimostrati necessariamente al fine di ottenere una valutazione positiva: | |
Uso delle maschere raster | ||
Uso delle maschere vettoriali | ||
Uso delle maschere di ritaglio | ||
Dodge&Burn (non distruttivo) | ||
Livelli di regolazione colore e in generale color correction | ||
Uso corretto dei metodi di fusione | ||
ORGANIZZAZIONE DEI FILE DI CONSEGNA | ||
Nome della cartella di progetto |
annomese_corso_cognome_nome Quindi ad esempio se Mario Rossi di Grafica A dovesse consegnare il progetto nell’appello di febbraio la sua cartella si chiamerà: |
|
Sottocartella | PSD | Contiene il o i file psd |
Sottocartella | IMG | Contiene le immagini di partenza |
Sottocartella | RES | Contiene le risorse (brushes, modelli 3D, librerie o qualsiasi risorsa necessaria all’elaborazione) |
Sottocartella | DOC | Contiene il pdf della presentazione |
EXPORT |
Contiene due export della composizione in jpg: annomese_corso_cognome_nome_print.jpg annomese_corso_cognome_nome_web.jpg
|
Valutazioni
La valutazione del progetto si articola sui seguenti punti:
- Estetica e originalità
- Ordine del file (organizzazione gruppi e livelli)
- Precisione e cura
- Complessità dell’elaborato
- Uso e scelta degli strumenti (tecnica)
La valutazione della presentazione/relazione si articola su
- Proprietà di linguaggio
- Capacità di sintesi
- Capacità di valorizzare il proprio lavoro
- [solo per l’esposizione orale] Capacità mantenere l’attenzione del pubblico
Il test sarà principalmente a domande chiuse, le risposte errate non sono penalizzanti
Consigli
- Date i nomi ai livelli e ai gruppi
- Utilizzate il più possibile tecniche non distruttive
- Durante le lezioni vi verranno lasciate delle ore per lavorare al progetto in classe: sfruttate questo tempo per chiedere revisioni e feedback!
- Prima di aprire Photoshop, aprite la mente!
Dedicate del tempo alla costruzione del significato del vostro lavoro! Cercate materiale, immagini, citazioni sui concetti base di “casa” e di “volo” e trovate un modo per unirli nel vostro composito. - Dedicate del tempo alla ricerca/produzione delle immagini
- Prima di partire con il composito definitivo, lavorate una bozza grezza per verificare che gli elementi scelti siano compatibili. Quando il lavoro vi convince, partite con l’elaborazione vera e propria.
Riferimenti / Inspirational
Vi suggerisco alcuni spunti, link, citazioni, libri sia sul concetto di casa che sul concetto di volo, da approfondire e ricercare.
[ Casa ] La poetica dello spazio (Bachelard)
“La casa in effetti ci protegge da molte cose – dal freddo, dal vento, dalla pioggia: ma ciò su cui cade l’accento è che, proteggendoci in molti modi, la casa protegge anzitutto la nostra intimità, diventando essa stessa un’immagine di intimità. Secondo un caratteristico movimento di pensiero Bachelard risucchia la dimensione immaginativa della casa nei termini della sua stessa filosofia.
La casa protegge anzitutto il sognatore: essa «ci consente di sognare in pace» Come se fosse necessario arrivare a stabilire una connessione intrinseca tra la casa come valore immaginativo e la dimensione stessa della rêverie. “
Fonte: http://www.filosofia.unimi.it/~giovannipiana/bachel01/bachel.htm#n88
Libro completo: http://monoskop.org/images/4/4b/Bachelard_Gaston_La_poetica_dello_spazio.pdf
[ Casa ] “Come si vive in una casa giapponese” (Bruno Munari)
http://www.madoridesign.com/blog/come-si-vive-in-una-casa-giapponese-di-bruno-munari/
Il posto dove si va ad abitare non è così importante […]. Io stesso ho vagabondato costantemente da un posto all’altro, straniero ovunque […]. L’ideale di un uomo come me è sentirsi a casa in qualunque posto
[ Casa ] Fonte: Albert Einstein – Lettere a Max Born 1920
Una casa è una macchina per abitare
[ Casa ] Fonte: Le Corbusier (http://www.treccani.it/enciclopedia/le-corbusier/ – http://www.fondationlecorbusier.fr/corbuweb/morpheus.aspx?sysName=home&sysLanguage=fr-fr&sysInfos=1)
[ Volo ] Il Mito di Icaro (http://mitologiagreca.blogspot.it/2008/02/dedalo-e-icaro.html)
[ Volo / Casa ] – Il Barone Rampante – Italo Calvino
[ Volo ] – Gli studi di Leonardo sul volo (http://www.macchinedileonardo.com/index.php?le-macchine-volo )
[ Volo ] – Come funziona una mongolfiera (http://www.slowfly.it/what.htm)
D’ora in poi vivere qui sarà più vario e interessante…
Noi avremo una nuova ragione di vita. Ci solleveremo dalle tenebre dell’ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi! Impareremo a volare!
[ Volo ] – Il gabbiano Jonathan Livingston (http://www.unsasso.it/immagini/Il%20gabbiano%20Jonathan%20Livingston.pdf)