Pur essendo uno strumento che consente l’elaborazione di immagini raster, all’interno di photoshop troviamo una serie di strumenti che ci consentono di gestire (e quindi disegnare) in formato vettoriale.
Strumento penna
Lo strumento penna è si basa sulla matematica delle curve di Beziér. Il suo utilizzo è molto simile allo strumento penna di illustrator, a parte qualche piccola differenza nell’uso dei comandi da tastiera che vedremo in seguito.
I tracciati possono essere rappresentati come un insieme di segmenti, lineari o curvi, concatenati tra loro da un’insieme di punti attivi. In altre parole un segmento è la linea tra un punto attivo e l’altro.
Ogni punto attivo ha due regolatori, denominati maniglie, che rispettivamente determinano la forma di:
- segmento precedente (maniglia di sinistra)
- segmento successivo (maniglia di destra)
Le maniglie determinano il tipo di curvatura del segmento rappresentando le tangenti del segmento stesso.
Per ogni maniglia abbiamo due regolazioni: l’inclinazione (2) e la lunghezza (3).
Possiamo avere due tipi di punti:
- Punti morbidi (1): le maniglie funzionano come un bilancere, in maniera uguale e opposta, per quanto riguarda l’inclinazione. In questa modalità possiamo disegnare segmenti curvilinei o a “S” (punto di flesso).
- Punti angolo (4): le maniglie funzionano in maniera indipendente. In questa modalità possiamo disegnare, ad esempio, forme come cuspidi.
Strumenti di selezione dei tracciati e dei punti
Per la gestione dei tracciati e le loro trasformazioni abbiamo a disposizione due strumenti di selezione:
Strumento Selezione Tracciato (freccina nera): seleziona l’intero tracciato. Quando si seleziona un tracciato, questo diventa il tracciato corrente (evidenziato) nella palette dei tracciati.
ATTENZIONE! quando abbiamo un tracciato selezionato, questo “vince” su tutte le operazioni di copia-incolla. Ad esempio, se selezioniamo una porzione di un livello raster, ma contemporaneamente abbiamo un tracciato selezionato, non andiamo a copiare (e di conseguenza ad incollare) il livello, ma il tracciato. In questo caso, basta andare sulla palette dei tracciati e deselezionare il tracciato corrente (cliccando ad esempio, sulla parte bassa della palette in modo da togliere la selezione sulla riga attiva).
Strumento di selezione diretta (freccina bianca): permette di selezionare in maniera indipendente i punti attivi che compongono il tracciato. Selezionato un punto è possibile traslare i punti e modificarne le maniglie.
Strumento Cambia punto di Ancoraggio
Lo Strumento Cambia punto di ancoraggio consente di lavorare sulle maniglie in diversi modi: passare da un punto senza maniglie ad un punto morbido, da un punto morbido ad un punto angolo, e infine di azzerare le maniglie impostate su un punto.
Per capire come usare questo strumento, partiamo da un tracciato semplice: disegnamo un poligono, semplicemente selezionando lo strumento penna e clicclando dei punti nel quadro di lavoro. Chiudiamo il tracciato ricongiungendo l’ultimo punto con il primo (il cursore cambia, mostrando oltre all’icona del pennino un piccolo cerchio). In questa modalità i punti del tracciato sono privi di maniglie
Per aggiungere le maniglie ad un punto, selezioniamo lo strumento Cambia punto di ancoraggio, clicchiamo sul tracciato (diventa tracciato attivo), clicchiamo sul punto al quale vogliamo aggiungere le maniglie e tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse, ci spostiamo nella direzione in cui vogliamo posizionare le maniglie.
Per passare da un punto morbido ad un punto angolo, si trascina il terminatore della maniglia che vogliamo regolare. Da questo momento in poi, le maniglie saranno sempre indipendenti tra loro.
Se il punto non è selezionato, è necessario prima, selezionare il punto con lo strumento di selezione diretta.
Infine, se vogliamo azzerare le maniglie di un punto (morbido o angolo), basterà cliccare con lo strumento cambia punto di ancoraggio, direttamente sul punto. Per passare da un punto angolo ad un punto morbido, è necessario azzerare le maniglie e ripetere i punto 2.
Comandi da tastiera per l’uso dello strumento penna
Cominciamo inserendo il primo punto.
Inseriamo il secondo punto, trasciniamo le maniglie, creando un punto morbido
Tenendo premuto ALT clicchiamo sul punto appena creato. In questo modo azzeriamo la maniglia di destra e proseguiamo. La medesima operazione, in Illustrator, avviene automaticamente cliccando sul punto, senza tenere premuto ALT.
Inseriamo il successivo punto morbido.
Tenendo premuto il tasto ALT, attiveremo temporaneamente lo strumento cambia punto di ancoraggio. In questo modo, possiamo agire sul terminatore delle maniglie per modificare il loro comportamento.
Infine tenendo premuto il tasto CNTL, attiveremo temporaneamente lo strumento di selezione diretta (freccina bianca). In questo modo potremo spostare i punti e regolare le maniglie.