La ricolorazione di una foto in bianco e nero è un lavoro di pazienza e cura nelle mascherature e nella scelta dei colori e delle tinte. Con la tecnica che andremo a vedere, la finitura che otteremo è un tipo di colorazione tenue/pastello (non fotorealistica).
In generale la tecnica di ricolorazione si sviluppa nei seguenti passaggi:
1) Assicuriamoci che il metodo colore dell’immagine sia in RGB e non scala di grigi (immagine/metodo/RGB)
2) Isoliamo ogni soggetto, a cui vogliamo assegnare una tinta. Le tecniche di isolamento sono differenti (vedi maschere raster e maschere vettoriali) in base al soggetto da isolare
3) Ricoloriamo. I gli strumenti di ricolorazione adatti a questo tipo di lavoro sono due o lo strumento “tonalità e saturazione” con la modalità “colora” attivata, oppure lo strumento “mappa sfumatura“. Peculiarità dello strumento tonalità e saturazione è che NON ha effetto sul bianco e sul nero, quindi in questo caso specifico, preferiamo utilizzare la mappa sfumatura.
Nell’esempio partiamo dalla foto del ranch dei tutorial base di photoshop.
Facciamo l’elenco dei soggetti da ricolorare: il muro, il pavimento, il cappello, il giubbino, gli stivali e la porta. Più oggetti separiamo e ricoloriamo, più sarà verosimile il risultato, quindi in un secondo momento potremo ricolorare singolarmente gli elementi specifici della porta (lo stipite, lo zerbino, le decorazioni della porta stessa etc.).
Qualsiasi elemento andiamo a scegliere i passaggi saranno sempre gli stessi.
Partiamo ad esempio dalla porta: duplicare il livello originale e chiamarlo porta.
con lo stumento penna in modalità tracciati, costruire il tracciato della porta
premere due volte il tasto maschera sul livello porta per isolare la porta dallo sfondo (ricordarsi di spegnere il livello originale per vedere l’effetto!)
dal menu delle regolazioni, scegliere la voce “mappa sfumatura”
Cliccare sulla sfumatura centrale della palette della mappa sfumatura: si aprirà l’editore di sfumatura. A questo punto, schegliere due colori su una stessa tinta (nell’esempio della porta il marrone), uno molto scuro, che verrà mappato sul nero, e uno molto chiaro (che verrà mappato sul bianco). Più i colori sono “distanti” tra loro, più saranno evidenti i dettagli della porzione ricolorata.
La mappa sfumatura, applicata come livello di regolazione, crea un vero e proprio livello che ha effetto su tutti i livelli dal punto in cui è inserito in giù. Quindi se riaccendiamo il livello originale, ci accorgeremo che anche lo sfondo ha preso le proprietà di ricolorazione della porta.
A questo punto, prima di procedere, rinominiamo il livello di mappa sfumatura in “ricolorazione porta” e creiamo un gruppo che contenga il livello porta, e il suo livello di ricolorazione.
LIMITARE EFFETTI MAPPA SFUMATURA, IPOTESI 1: impostare il metodo di fusione del gruppo, da attraversa, a normale
LIMITARE EFFETTI MAPPA SFUMATURA, IPOTESI 2: tasto destro sul livello di mappa sfumatura e scegliere “crea maschera di ritaglio”
A questo punto ripetiamo la medesima procedura per tutti gli elementi della scena, ottenendo un risultato simile a questo:
Esempi di lavori di ricolorazione
Cucchiara Alessandra (2011/12)