Recentemente ho trovato questo tutorial su anothera “rippling underwater explosion photoshop tutorial” di LeonFresh .
Rippling Underwater Explosion Photoshop Tutorial HD from Ren Zhang on Vimeo.
Visto l’uso massivo di filtri (usati in maniera distruttiva, sob!) l’ho trovato un ottimo spunto di refactoring con l’obiettivo di farlo divenire un buon esempio dell’uso di oggetti avanzati annidati.
Ragazza
Aprire il file della ragazza, isolare il soggetto con lo strumento penna, lasciando il tracciato abbondante sui capelli.
Creare una maschera vettoriale (doppio click sul tasto maschera).
Lavorare i capelli sulla maschera raster (è possibile costruire una maschera a partire dal canale del blu). Salvare il file come ragazza.psd
Bolle
Fare un nuovo file 1024 x 768px
Impostare bianco e nero come colori di primo piano e sfondo e con il secchiello riempire lo sfondo con il nero.
Andare su Filtro -> Render -> Fibre e utilizzare le impostazioni di default del filtro.
Nominiamo il livello come “Fibre”
Creare un nuovo livello di regolazione “livelli” e avvicinare l’indicatore di input del nero a quello del bianco (227,1, 255).
Nella palette livelli selezionare i livello fibre e il livello livelli e scegliere “converti in oggetto avanzato“, che chiameremo “fibre base“.
Duplicare il livello, chiamare il nuovo oggetto avanzato come “fibre sfocate” a applicare un controllo sfocatura di 4 px (Filtro -> Sfocatura -> Controllo sfocatura).
Impostare il metodo di fusione “scolora” e spostare leggermente il livello.
Convertire i due oggetti avanzati in un nuovo oggetto avanzato che andiamo a chiamare “bolle“. Duplicare il livello, e chiamare la copia “increspature” e spegnerlo temporaneamente.
Sul livello bolle, applicare il filtro Filtro -> Distorsione -> Increspatura oceano, lasciando i valori di default (4 e 5).
Creare un nuovo livello bilanciamento colore, e rendere le bolle leggermente azzurrate (sui mezzi toni -> 0, 47, 50). Unire nuovamente in un oggetto avanzato “bolle“.
Accendere il livello increspatura, andare su Filtro -> Distorsione -> Effetto Increspatura e impostare il fattore a 164.
COMPOSIZIONE
Acquario
Creare un nuovo file 600px x 1140px.
Aprire la foto dell’acquario e incollarla nell’area di lavoro scegliendo una parte interessante, e nominare il livello come”acquario”.
Creare un nuovo livello di regolazione Bianco e Nero.
Creare un nuovo livello di regolazione livelli e spostare l’indicatore di input del nero verso il centro (valori inseriti NERO: 78, GRIGIO: 1,71 BIANCO: 255)
Chiudere i livelli in un gruppo “acquario”
Ragazza
Inserire il file ragazza.psd, come oggetto avanzato (File -> Inserisci ->…), posizionarla, ridimensionarla e premere invio.
Creare un nuovo livello livelli, impostarlo come maschera di ritarglio del livello ragazza, e spostare l’indicatore del bianco all’inizio dell’istogramma.
Creare un livello tonalità e saturazione, impostarlo come maschera di ritaglio della ragazza e abbassare la saturazione a -50.
Utilizzare lo strumento distorci sull’angolo in basso a destra della ragazza (NB, il rendering sugli oggetti avanzati viene fatto solo quando la trasformazione viene confermata con invio).
Mascherare la gamba della ragazza, in modo che il pesce risulti in primo piano.
Chiudere i livelli in un gruppo “ragazza”
Bolle
Importare il livello bolle (trascinandolo), impostare il metodo di fusione scolora e con gli strumenti di trasformazione cercate di dargli una forma a trapezio con il lato corto in basso (utilizzate scala e prospettiva).
Aggiugere una maschera di livello raster. Sulla maschera, sempre con bianco e nero come colore di primo piano e di sfondo, andate su Filtro -> Rendering -> Nuvole.
Tornare sul livello (verificare non aver selezionato la maschera!) e impostare, Filtro -> Distorci -> Effetto onda con i seguenti valori:
Con un pennello nero abbassando opacità e flusso, correggere le maschere, qualora le bolle coprissero il viso.
Incorporare il livello increspatura e ripetere essattamente gli stessi passaggi previsti per le bolle.
Chiudere i livelli in un gruppo chiamato “bolle e increspature”
Colore
Creare un nuovo livello mappa sfumatura a tre colori sulle tonalità dell’azzurro (#0c575c #33a4c7 #ffffff). Impostare al livello il metodo colore moltiplica e opacità al 70%
Luci
Creare un nuovo livello e nominarlo “luce”.
Impostare lo strumento sfumatura (raster) una sfumatura riflesso dal bianco al bianco trasparente. Con lo strumento selezione rettangolare selezionare la parte centrale della composizione e tracciare la sfumatura con la selezione attiva.
Deselezionare. Con lo strumento prospettiva dare una forma a cono con la punta rivolta verso il basso.
Aggiungere una maschera di livello e mascherare la parte vicino al braccio, come se il braccio stesso attraversasse la luce impostare il metodo di fusione sovrapponi, e eventualmente mascherare altre parti per incorporare al meglio la luce (lavorare sempre con opacità e flusso abbassato). Portare l’opacità del livello a 75%.
Chiudere gli ultimi livelli in un gruppo chiamato LUCI
Sfocatura, scherma e brucia
Posizionarsi sul livello più in alto e fare cntl alt shift andare su Filtro -> Sfocatura -> Sfocatura con lente (NB non possiamo convertire il livello in oggetto avanzato e applicare il filto in maniera non distruttiva, poichè il filtro non è disponibile come filtro avanzato).
Aggiungere una maschera di livello raster, e invertirla (in modo da partire da una maschera nera) Con un pennello bianco morbido e opacità e flussi abbassati, colorare alcune parti della maschera corrispondenti ad alcuni elementi dello sfondo che volete sfocare.
Creare un nuovo livello curve, spanciando la curva verso il basso e nominarlo “curve come brucia“. Invertire la maschera e con un pennello bianco, andare ad scurire alcune parti.
Creare un nuovo livello curve, spanciando la curva verso l’alto e nominarlo “curve come scherma“. Invertire la maschera e con un pennello bianco, andare ad schiarire alcune parti.
Chiudere gli ultimi tre livelli in un gruppo chiamato “correzione luci e sfocatura”
Accentua Passaggio
Posizionarsi sul livello più e fare cntl + alt + shift + e e convertire il livello in oggetto avanzato. Chiamare il livello “accentua passaggio” e andare su Filtro -> Altro -> Accentua passaggio. Impostare il raggio a 3px e il metodo di fusione a sovrapponi