Modificare un oggetto avanzato

Gli oggetti avanzati non sono livelli raster, per tanto non è possibile utilizzare su di essi gli strumenti raster che il programma ci mette a disposizione. In altre parole, ad esempio, se provate a dipingere con un pennello su un livello che contiene un oggetto avanzato, il cursore si trasformerà nell’icona divieto. Se provate a cliccare, vi verrà mostrato questo messaggio:

Se cliccate su ok, l’oggetto avanzato (nel nostro caso contiene un psd con diverse elaborazioni), verrà rasterizzato in un unico livello, se date annulla, manterrete l’oggetto avanzato.

Come è possibile quindi, mantenere gli oggetti avanzati, potendo modificare il loro contenuto? Se ricordate, possiamo provare a immaginare l’oggetto avanzato come una scatola che contiene altra elaborazione grafica, se proviamo ad agire direttamente sulla scatola, non stiamo tentando di dipingere il contenuto, bensì coloriamo la scatola stessa!
Motivo per il quale è necessario scoprire come aprire la scatola e agire sul contenuto.

Aprire un oggetto avanzato

Per togliere il coperchio ad un oggetto avanzato, basta cliccare due volte sulla miniatura del suo livello. Il programma ci avverte con un messaggio (date ok) e aprirà il miglior programma per l’elaborazione del contenuto (photoshop, se trova materiale raster, illustrator se trova materiale vettoriale).

Nel nostro esempio della rielaborazione del quadro di Vangog, il programma apre un altro file psd, contenente un livello raster e alcuni livelli di regolazione colore.

All’interno di questo file possiamo operare qualsiasi tipo di modifica, come ad esempio modificare i parametri di un livello tonalità e saturazione:

Piuttosto che inserire ulteriori elementi, come ad esempio un livello raster, con delle pennellate a macchie:

A cui andremo a cambiare il metodo di fusione in sovrapponi:

Quando avremo completato le modifiche che vogliamo apportare al contenuto della nostra scatola, ci basterà rimettere il coperchio, chiudendo l’oggetto avanzato.

Chiusura dell’oggetto avanzato

Per chiudere un oggetto avanzato, procedura prevede che il file venga salvato e chiuso (CNTL S / CNTL W). A questo punto se ritorniamo sul file di partenza, (quello che contiene l’oggetto avanzato nei livelli), le modifiche saranno propagate correttamente!

 

Gli oggetti avanzati: vantaggi, svantaggi e segreti degli smart objects

Gli smart object o oggetti avanzati, sono stati introdotti dalla versione CS2 del programma. Sebbene siano, di fatto, uno strumento utilissimo e potentissimo, spesso sono poco utilizzati, sia perchè poco valorizzati nell’interfaccia (sono nascosti in tendine e menù contestuali), sia perchè attorno a questo strumento si è sviluppato un alone di “mistero” e “difficoltà di utilizzo”, a mio avviso, del tutto ingiustificato, rispetto ai vantaggi che offre.

Il primo punto da chiarire, è che gli oggetti avanzati possono essere utilizzati in maniera proficua in diversi contesti:

  1. utilizzo di oggetti vettoriali in un ambiente raster, mantenendo o vantaggi che la grafica vettoriale offre (ridimensionamento senza perdere qualità).
  2. propagazione delle modifiche
  3. organizzazione di file complessi, suddividendo l’elaborazione su più file collegati
  4. utilizzo dei filtri avanzati.

Cosa può contenere un oggetto avanzato

Un oggetto avanzato può essere immaginato come una scatola, nella quale mettiamo qualcosa e a cui assegniamo un’etichetta. Il contenuto della scatola può essere qualsiasi elaborazione grafica raster o vettoriale. In base al contenuto della scatola, photoshop andrà a visualizzarne il contenuto aprendo il file “incorporato” con il programma migliore per la sua elaborazione: quindi un altro file photoshop se rileverà della grafica raster, un file di illustrator se rileverà della grafica vettoriale.

La gestione del file incorporato è totalmente trasparente: è photoshop che si preoccupa di creare il file quando inseriamo l’oggetto avanzato. Dove questo file fisicamente su disco venga creato non ci riguarda: copiando il file padre, i file collegati risultano automaticamente incorporati.

Come creare un oggetto avanzato

Creazione dal menù contestuale della palette livelli

Selezionare uno o più livelli che vogliamo trasformare in oggetto avanzato dalla palette livelli, e scegliere “converti in oggetto avanzato“.

Creazione tramite “inserisci”

Dal menù File scegliere la voce “inserisci” e selezionare il file che si vuole inserire come oggetto avanzato, sia esso:

  • un psd multilivello
  • un file vettoriale (esempio pdf, ai)
  • un file raster (esempio jpg)

L’oggetto avanzato, appena inserito viene visualizzato con una X: ridimensionare e confermare la modifica (invio).  Solo dopo l’invio verrà effettuato il rendering definitivo. Se non è necessario ridimensionare, confermare l’inserimento con invio.

Creazione per Copia/Incolla

  • In illustrator, selezionare l’oggetto (o gli oggetti)  in illustrator che vogliamo inserire in photoshop come oggetti avanzati
  • Fare Copia (cntl + C)
  • Passare a Photoshop
  • Fare Incolla (cntl + V)
  • Scegliere l’opzione “Oggetto Avanzato” da questa finestra
  • Ridimensionare e confermare la modifica (invio)

Creazione per trascinamento

Se trascinate un file psd, ai, pdf, etc all’interno dell’area di lavoro, questo verrà incorporato automaticamente come oggetto avanzato se nelle preferenze (modifica/preferenze) avete impostato questa opzione:

Anche in questo caso, se necessario, ridimensionare e confermare la modifica.

 

Refactoring di “Rippling underwater explosion photoshop tutorial”

Recentemente ho trovato questo tutorial su anothera “rippling underwater explosion photoshop tutorial” di LeonFresh .

Rippling Underwater Explosion Photoshop Tutorial HD from Ren Zhang on Vimeo.

Visto l’uso massivo di filtri (usati in maniera distruttiva, sob!)  l’ho trovato un ottimo spunto di refactoring con l’obiettivo di farlo divenire un buon esempio dell’uso di oggetti avanzati annidati.

Ragazza

Aprire il file della ragazza, isolare il soggetto con lo strumento penna, lasciando il tracciato abbondante sui capelli.
Creare una maschera vettoriale (doppio click sul tasto maschera).
Lavorare i capelli sulla maschera raster (è possibile costruire una maschera a partire dal canale del blu). Salvare il file come ragazza.psd

Bolle

Fare un nuovo file 1024 x 768px
Impostare bianco e nero come colori di primo piano e sfondo e con il secchiello riempire lo sfondo con il nero.
Andare su Filtro -> Render -> Fibre e utilizzare le impostazioni di default del filtro.
Nominiamo il livello come “Fibre”
Creare un nuovo livello di regolazione “livelli” e avvicinare l’indicatore di input del nero a quello del bianco (227,1, 255).

Nella palette livelli selezionare i livello fibre e il livello livelli e scegliere “converti in oggetto avanzato“, che chiameremo “fibre base“.

Duplicare il livello, chiamare il nuovo oggetto avanzato come “fibre sfocate” a applicare un controllo sfocatura di 4 px (Filtro -> Sfocatura -> Controllo sfocatura).
Impostare il metodo di fusione “scolora” e spostare leggermente il livello.

Convertire i due oggetti avanzati in un nuovo oggetto avanzato che andiamo a chiamare “bolle“.  Duplicare il livello, e chiamare la copia “increspature” e spegnerlo temporaneamente.

Sul livello bolle, applicare il filtro Filtro -> Distorsione -> Increspatura oceano, lasciando i valori di default (4 e 5).
Creare un nuovo livello bilanciamento colore, e rendere le bolle leggermente azzurrate (sui mezzi toni -> 0, 47, 50).  Unire nuovamente in un oggetto avanzato “bolle“.

Accendere il livello increspatura, andare su Filtro -> Distorsione -> Effetto Increspatura e impostare il fattore a 164.

COMPOSIZIONE

Acquario

Creare un nuovo file 600px x 1140px.

Aprire la foto dell’acquario e incollarla nell’area di lavoro scegliendo una parte interessante, e nominare il livello come”acquario”.

Creare un nuovo livello di regolazione Bianco e Nero.

Creare un nuovo livello di regolazione livelli e spostare l’indicatore di input del nero verso il centro (valori inseriti NERO: 78, GRIGIO: 1,71 BIANCO: 255)

Chiudere i livelli in un gruppo “acquario”

Ragazza

Inserire il file ragazza.psd, come oggetto avanzato (File -> Inserisci ->…), posizionarla, ridimensionarla e premere invio.

Creare un nuovo livello livelli, impostarlo come maschera di ritarglio del livello ragazza, e spostare l’indicatore del bianco all’inizio dell’istogramma.

Creare un livello tonalità e saturazione, impostarlo come maschera di ritaglio della ragazza e abbassare la saturazione a -50.

Utilizzare lo strumento distorci sull’angolo in basso a destra della ragazza (NB, il rendering sugli oggetti avanzati viene fatto solo quando la trasformazione viene confermata con invio).


Mascherare la gamba della ragazza, in modo che il pesce risulti in primo piano.
Chiudere i livelli in un gruppo “ragazza”

Bolle

Importare il livello bolle (trascinandolo), impostare il metodo di fusione scolora e con gli strumenti di trasformazione cercate di dargli una forma a trapezio con il lato corto in basso (utilizzate scala e prospettiva).

Aggiugere una maschera di livello raster. Sulla maschera, sempre con bianco e nero come colore di primo piano e di sfondo, andate su Filtro -> Rendering -> Nuvole.

Tornare sul livello (verificare non aver selezionato la maschera!) e impostare, Filtro -> Distorci -> Effetto onda con i seguenti valori:

 


Con un pennello nero abbassando opacità e flusso, correggere le maschere, qualora le bolle coprissero il viso.

Incorporare il livello increspatura e ripetere essattamente gli stessi passaggi previsti per le bolle.

Chiudere i livelli in un gruppo chiamato “bolle e increspature”

Colore

Creare un nuovo livello mappa sfumatura a tre colori sulle tonalità dell’azzurro (#0c575c #33a4c7 #ffffff). Impostare al livello il metodo colore moltiplica e opacità al 70%

Luci

Creare un nuovo livello e nominarlo “luce”.

Impostare lo strumento sfumatura (raster) una sfumatura riflesso dal bianco al bianco trasparente. Con lo strumento selezione rettangolare selezionare la parte centrale della composizione e tracciare la sfumatura con la selezione attiva.

Deselezionare. Con lo strumento prospettiva dare una forma a cono con la punta rivolta verso il basso.
Aggiungere una maschera di livello e mascherare la parte vicino al braccio, come se il braccio stesso attraversasse la luce impostare il metodo di fusione sovrapponi, e eventualmente mascherare altre parti per incorporare al meglio la luce (lavorare sempre con opacità e flusso abbassato). Portare l’opacità del livello a 75%.

 

Chiudere gli ultimi livelli in un gruppo chiamato LUCI

Sfocatura, scherma e brucia

Posizionarsi sul livello più in alto e fare cntl alt shift andare su Filtro -> Sfocatura -> Sfocatura con lente (NB non possiamo convertire il livello in oggetto avanzato e applicare il filto in maniera non distruttiva, poichè il filtro non è disponibile come filtro avanzato).

Aggiungere una maschera di livello raster, e invertirla (in modo da partire da una maschera nera) Con un pennello bianco morbido e opacità e flussi abbassati, colorare alcune parti della maschera corrispondenti ad alcuni elementi dello sfondo che volete sfocare.

Creare un nuovo livello curve, spanciando la curva verso il basso e nominarlo “curve come brucia“. Invertire la maschera e con un pennello bianco, andare ad scurire alcune parti.
Creare un nuovo livello curve, spanciando la curva verso l’alto e nominarlo “curve come scherma“. Invertire la maschera e con un pennello bianco, andare ad schiarire alcune parti.

Chiudere gli ultimi tre livelli in un gruppo chiamato “correzione luci e sfocatura”

Accentua Passaggio

Posizionarsi sul livello più e fare cntl + alt + shift + e e convertire il livello in oggetto avanzato. Chiamare il livello “accentua passaggio” e andare su Filtro -> Altro -> Accentua passaggio. Impostare il raggio a 3px e il metodo di fusione a sovrapponi