Creare un pennello con Photoshop, costruendo una maschera a partire dal canale del rosso di un’immagine RGB

Le punte di pennelli di photoshop possono essere create a partire da un’immagine raster. Nell’esempio, partiremo da questa fotografia, isoleremo il soggetto fino ad arrivare ad un’immagine in scala di grigi e definiremo un nuovo pennello predefinito.

Isolare il soggetto

Poichè vogliamo manterenere l’effetto rovinato del pennello che andremo a creare lavoreremo con le maschere di tipo raster. Come prima cosa, andiamo nella palette canali (Finestra/canali) e scegliamo il canale a miglior contrasto (Ovvero: fra i canali, qual è quello in cui il soggeto che voglio isolare è più contrastato/”si vede meglio” rispetto allo sfondo?) Cliccando sui singoli canali, l’area di lavoro viene sostituita dal contenuto del canale stesso. Come mostra l’immagine sottostante, il canale più contrastato risulta essere quello del rosso.

A questo punto, copiamo l’informazione contenuta nel canale e la incolliamo nella maschera di livello, attraverso i seguenti passaggi:

1) CNTL + A (seleziono tutto, se ho fatto bene, il contorno dell’area di lavoro avrà una selezione lampeggiante)

2) CNTL + C (copio)

3) ritorno in modalità composita, cliccando su “RGB” nella palette dei canali (prima riga)

4) Sblocco il livello (doppio click) sulla palette livelli e aggiungo una maschera di tipo raster (1 click sul tasto maschera dalla palette dei livelli -> Vedi articolo sul funzionamento delle maschere raster).

5) Entrare in modalità maschera (tenere premuto il tasto ALT da tastiera e fare un click sulla maschera raster). Se tutto è andato per il meglio, la mia area di lavoro dovrebbe essere sostituita dalla maschera raster (ancora vuota, quindo area di lavoro completamente bianca)

6) CNTL + V (sto incollando il canale del rosso nella maschera raster!) e CNTL + D per deselezionare

Ora possiamo ragionare sulla maschera ed elaborarla con gli strumenti di correzione colore per ottenere una maschera che sia:

  • nera fuori (nero = nasconde = voglio nascondere lo sfondo)
  • bianca nell’ominp (bianco = mostra = voglio che l’omino nella mia immagine si veda)

Come prima cosa, invertiamo con CNTL + I (in questo modo lo sfondo si scurisce e l’omino si schiarisce)

Ora dobbiamo fare in modo che il grigio esterno diventi nero (0, 0, 0) e il grigio chiaro interno diventi bianco. Poiche siamo sempre in modalità maschera, gli unici strumenti di regolazione utilizzabili sono DISTRUTTIVI. Andiamo a scegliere Immagine/regolazioni/livelli (CNTL + L).

Con i color picker del bianco e del nero (indicati sull’immagine in rosso e in blu), andiamo a selezionare sull’immagine rispettivamente delle parti scure e delle parti chiare, fino ad ottenere un’immagine di questo tipo:

In questo modo andiamo a stringere i valori di input dello stumento livelli (i valori finali inseriti nell’esempio sono 139, 1, 187, ma potrete avere valori diversi in base a dove avete campionato i nero e i bianchi) come mostra la freccia grigia, nell’immagine.

Quando il risultato ottenuto è soddisfacente, clicchiamo su ok.

Con un pennello nero andiamo a correggere le sbavature rimaste dalla correzione fino ad ottenere solo la figura dell’omino bianca, e il resto dello sfondo nero. Quando avremo pulito la maschera uscusciamo dalla modalità maschera e torniamo in modalità livello, cliccando sulla miniatura del livello.

Creazione del pennello

Ora che abbiamo isolato il nostro soggetto, prima di procedere eliminiamo con lo strumento taglierina le parti dell’immagine in eccesso.

A questo punto, possiamo andare sul menù modifica e scegliere la voce “Definisci pennello predefinito

Date un nome al pennello, e date ok. Ritroverete la vostra nuova punta di pennello come ultima nella libreria dello strumento pennello.

Da notare che le punte di pennello possono avere una dimensione massima di 2500px x 2500px (le le dimensioni della vostra immagine eccedono questo limite, il comando “Definisci pennello predefinito” non si attiva dal menù modifica!)

Inoltre tenere presente che il comando si attiva solo su livelli RASTER, quindi nel caso in cui si stia lavorando con un livello forma o con  un livello raster ma con  una maschera vettoriale è necessario rasterizzare il livello prima di procedere (tasto destro sul livello / “Rasterizza livello”)

Infine, è necessario sapere che in alcune versioni precedenti alla CS4, prima di poter impostare “Definisci pennello predefinito”  era necessario passare l’immagine in scala di grigi (immagine/metodo/scala di grigi).

Per la gestione delle librerie pennelli e dei file abr fare riferimento a questo articolo.

Gestire le librerie di pennelli

Le librerie di pennelli sono file .ABR che contengono una o più punte di pennello caricabili e utilizzabili nel programma. Quando, ad esempio, andiamo a creare un nuovo pennello predefinito, questo viene salvato in locale nel pc dal quale state lavorando. Se volete spostare il pennello creato un pc ad un altro o renderlo disponibile a terzi è necessario salvare una libreria che lo contenga.

Salvare una libreria di pennelli (.ABR)

In photoshop è possibile salvare la libreria di pennelli attiva: ovvero un file che contenga le punte caricate in quel momento nello strumento pennello.

Scegliere lo strumento pennello, cliccare sulla tendina di impostazioni della punta, e scegliere il bottone per il menù contestuale indicato nell’immagine:

e scegliere “salva pennelli”. Verrà quindi salvato il file .abr contenente tutte le punte.

Se si vuole salvare un set di pennelli contente solo determinate punte, è necessario “scaricare” quelle di troppo: tenendo premuto il tasto ALT da tastiera, cliccare sulle punte che non vogliamo salvare (il cursore del mouse prende la forma di un paio di forbici).

Caricare una libreria di pennelli

Per caricare un file ABR basta trascinarlo nell’interfaccia del programma. . In alternativa, si può:

  1. scegliere lo strumento pennello
  2. nella barra delle opzioni aprire la tendina di selezione delle impostazioni delle punte
  3. cliccare sul bottone per il menù contestuale (vedi immagine precedente)
  4. scegliere “carica pennelli”
  5. selezionare il file abr e fare ok

In entrambi i casi le punte vengono caricate come ultime nella tendina di selezione delle punte.

Ripristinare i pennelli predefiniti

  1. scegliere lo strumento pennello
  2. nella barra delle opzioni aprire la tendina di selezione delle impostazioni delle punte
  3. cliccare sul bottone per il menù contestuale (vedi immagine precedente)
  4. scegliere “Ripristina pennelli”

Speed Painting

Spesso pensiamo a Photoshop come uno strumento di correzione, modifica, elaborazione di materiale fotografico…(lo suggerisce lo stesso “photo” nel nome!).

Tuttavia, per chi ha abilità nel disegno e nella pittura photoshop può diventare uno strumento di creazione.

Questa dimostrazione risale a prima della versione CS5, nella quale è stato introdotto lo strumento Pennello Miscela Colori.