Finestra

Aprire l’immagine di base.
Modificare le dimensioni del quadro (Immagine/dimensione quadro) portando w: 2039 x h h:  2700 px (o a piacere in base alla dimensione della cornice)

Duplicare il livello e con gli strumenti di ritocco eliminare i festoni dalla finestra.

COSTRUZIONE DELLA FINESTRA

Creare un livello tinta unita nero (bottone regolazioni/tinta unita/nero/ok)
Duplicare il livello della finestra e chiamarlo “finestra base aperta”. Con lo strumento penna in modalità tracciati/differenza, fare il contorno dell’anta che andrà tolta. Verificare nei tracciati che lo sfondo sia bianco e il contenuto dell’anta nero (se non lo strumento selezione tracciati, selezionare il contorno e impostare nella barra delle opzioni la modalità differenza).

Duplicare nuovamente il livello base, chiamarlo anta aperta. Con lo strumento penna in modalità tracciati/aggiungi, contornare l’anta di sinistra e cliccare due volte sul tasto maschera. Posizionare l’anta sulla destra, come se fosse l’anta aperta.

Sul livello anta aperta, cliccare sul bottone degli effetti (fx), scegliere “ombra esterna” e impostare l’ombra esterna come mostra la seguente figura:

Creare un nuovo livello vuoto e posizionarlo tra la finestra e l’anta. Con un pennello nero morbido, disegnare la parte di ombra mancante.

Inserire tutti i livelli relativi alla finestra, in un gruppo.

SCRITTA

Sopra, creare un nuovo livello di testo con la scritta “OPEN WHERE CLOSE” con il font Impact, di dimensioni tali da occupare in altezza la parte centrale della finestra. La scritta potrà essere di qualsiasi colore.

Raterizzare il livello del testo (tasto destro sul livello del testo e scegliere “rasterizza testo”) e con gli strumenti di trasformazione dare la prospettiva alla scritta, come se stesse entrando nella finestra aperta (modifica/trasforma/prospettiva – modifica/trasforma/scala). Ricordarsi di confermare la trasformazione (invio)

Sul livello della scritta, impostare l’effetto “sovrapposizione sfumatura” (bottone fx) e impostarlo come mostra la figura:

Sempre sullo stesso livello impostare l’ombra esterna come mostra la figura:

Inserire i livelli della scritta in un gruppo chiamato “scritta”

BIANCO E NERO E CORNICE FINALE

Dal menù regolazioni creare un nuovo livello “bianco e nero” e posizionarlo sopra a tutti gli altri livelli.

Creare un nuovo livello tinta unita nero (menù regolazioni/tinta unita/nero).
Con lo strumento rettangolo in modalità tracciati.

Cliccare due volte il tasto maschera, e con lo strumento seleziona tracciato, selezionare il rettangolo. Nella barra delle opzioni, passare alla modalità differenza

Lascia un commento