Utilizzare le Sfumature in Photoshop: l’editore di sfumatura

Photoshop mette a disposizione 5 stili di gradiente.

Un gradiente è la transizione da colore all’altro. L’editore di sfumatura di Photoshop permette di creare sfumature che possono degradare contemporaneamente da un colore all’altro, e da un grado di opacità all’altro.

Editore di sfumatura (gradient editor)

L’interfaccia dell’editore di sfumatura si divide in due parti: la parte in alto, relativa alle librerie e sfumature predefinite, e la parte in basso con la quale possiamo costruire i gradienti personalizzati.

A sua volta, il compositore di sfumatura ha sempre al minimo 4 picker:

– due picker colore (in basso), che indicano i colori che compongono il gradiente

– due picker di opacità o trasparenza(in alto), che indicano le transizioni di opacità/trasparenza

per aggiungere un picker (sia esso di opacità o di colore), si clicca nel punto in cui vogliamo inserirlo appena sopra (o sotto) la barra di anteprima (il cursore del mouse si trasforma in “manina”). Per rimuovere un picker, basta trascinarlo fuori dalla finestra.

Gli indicatori di opacità si regolano, variando il valore da zero (trasparente) a 100 (opaco), gli indicatori di colore si regolano cliccandoci sopra due volte, e scegliendo il colore dall’editore colore.

Una volta composto il gradiente, vediamo con quali strumenti possiamo utilizzarlo.

 Strumento sfumatura

Lo strumento sfumatura è uno strumento RASTER presente nella barra degli strumenti. Come strumento raster, lavora sul livello corrente nella palette dei livelli.

Nella barra delle opzioni possiamo impostare lo stile di sfumatura, il colore, il metodo di fusione e l’opacità del colore (che agirà su tutta la sfumatura, a prescindere dall’opacità impostata nei picker opacità).

Quando selezioniamo lo strumento sfumatura, il cursore del mouse si presenta come un crocino. Per tracciare la sfumatura, dobbiamo tracciare una retta: il punto di partenza è il punto in cui andiamo a posizionare il primo colore, il punto finale è dove posizioniamo l’ultimo colore del gradiente.

La lunghezza della retta, indica l’estensione (ovvero lo spazio che diamo alla sfumatura per svilupparsi) e l’inclinazione ovviamente la l’inclinazione dello sviluppo del gradiente.

La sfumatura creata, andrà ad occupare tutta l’area del livello, se non ci sono selezioni attive, diversamente, l’area circoscritta dalla selezione.

 Livello di regolazione sfumatura

Il livello di regolazione sfumatura crea un livello di riempimento contenente un gradiente. Possiamo anche in questo caso impostare lo stile, l’angolo. La scala indica l’estensione del gradiente sul livello.

Poiché questo strumento crea un nuovo livello, il metodo di fusione e l’opacità sono impostabili direttamente nella palette dei livelli.

Questo tipo di sfumatura è non distruttivo: ci consente di poter modificare e ricalcolare la sfumatura anche in un secondo momento, cliccando due volte sul livello.

Effetto Sovrapposizione sfumatura

Un altro modo per creare un riempimento a gradiente e applicarlo al contenuto del livello come effetti. Dal menù effetti, scegliamo “sovrapposizione sfumatura”. Anche in questo caso, possiamo impostare stile, angolo, scala, metodo di fusione e opacità.

Come tutti gli effetti, anche la sovrapposizione sfumatura, viene “allegata” in maniera non distruttiva al contenuto del livello.

 

Lascia un commento